top of page

Giardino di Palazzo De Raho

Palazzo De Raho fu edificato negli anni ’30 dal dott. Francesco De Raho, nonno dell’attuale proprietaria, che acquistò il lotto d’angolo del giardino di Villa Frisari, su progetto dell’ing. Ruggeri.  Si sviluppa su due livelli ed è interamente circondato sul lato posteriore e su i due lati corti da un’area a giardino. La facciata, realizzata in un sobrio e corretto neoclassicismo, solo a tratti vivificato da radi accenni decò, è in pietra leccese, mentre il basamento è in carparo.

 

Nella parte posteriore centrale, al primo piano, è presente una grande terrazza a livello, da cui si gode un’ampia veduta del complesso chiesa- convento del Carmine.  Pavimenti ed infissi sono tutti dell’epoca e anche l’arredo interno è costituito da elementi “ storici” provenienti in buona parte dalla residenza che la famiglia possedeva all’interno della città storica.

 

Oltre il portone si accede ad un grande androne coperto sul quale si apre, a destra, lo scalone a due rampe larghissime, completamente rivestito in marmo di Carrara e sormontato da un’alta copertura a padiglione aperta su tutti i lati, che consente una completa illuminazione.

 

E’ uno dei pochi esempi di architettura del primo Novecento pervenuto in maniera integrale e ne rappresenta un’eccezionale testimonianza, non avendo subito nessuna forma di restauro e può essere considerato una villa urbana al centro della città.

Disclaimer: Le informazioni, le foto ed i testi sul giardino sono forniti dalla proprietà

bottom of page