Giardino della Moscatella
Il giardino nasce dall’infatuazione del paesaggista Filippo Marroccoli e di sua moglie Silvia, per una casetta gialla e bianca degli inizi del Novecento in vendita con un boschetto di 40 Pinus halepensis, otto mandorli, un sorbo, un azzeruolo, una rosa Félicité e Perpetué, un lillà e un bel macchione di rovo.
Nel 2009 casetta e lo spazio ad essa annessa divennero di loro proprietà, era il mese di Febbraio, un bel prato verde circondava l’abitazione nascondendo molto bene l’amara verità: l’erba nascondeva asfalto e cemento!
Una enorme difficoltà se si pensa agli sforzi e ai costi necessari per l’eliminazione di una superficie di ben 4500 metri quadri di asfalto, in assenza di acqua poi! Tutto ciò che Filippo aveva imparato all’università e nelle sue esperienze lavorative non valevano in questo posto. Lì tutto è contro un giardinaggio felice: niente terra, niente acqua, troppo sole e caldo d’estate e troppo freddo e ghiaccio in inverno.
Il giardino di Filippo è un tipico esempio di giardini che nascono da momenti di crisi: "mi sono chiesto cosa piantavano nei giardini locali nei tempi passati, quando non c’erano impianti irrigui e piante selezionate? Ho cominciato a pensare a cosa avrebbero fatto i miei nonni” scrive Filippo. Così, andando alla ricerca di talee di “piante delle nonne” o di piante di vecchi giardini altamurani, Filippo inizia a impostare il suo giardino di resistenza: senza terra e senza impianto di irrigazione, piantando nel pietrame.
Ora, a distanza di pochi anni, nel vecchio giardino abbandonato e sfregiato dall’asfalto non ci sono soltanto tutti gli alberi e arbusti preesistenti ma nuove meraviglie lo hanno arricchito. L’80% dei 4500 mq è coperto da piante erbacee o ‘erbacce’ perenni. Tutto fiorisce e profuma in un alternarsi di coloratissime stagioni, Filippo si limita ad integrare, pulire dov’è necessario e contemplare. Ora il giardino ha un nome: Giardino della Moscatella.
Il giardino è aperto al pubblico su appuntamento soltanto, da Marzo a Novembre escluse le feste, dalle 8:30 fino al tramonto. Biglietti €8 a persona, min 5 persone.
Disclaimer: Le informazioni, le foto ed i testi sul giardino sono forniti dalla proprietà