Giardino delle Zoccate
Il Giardino delle Zoccate è situato sul limitare Nord della cittadina di Massafra in provincia di Taranto. I due ettari della sua estensione facevano parte di una proprietà che si sviluppava attorno alla Masseria di Santa Croce, nata su un antico nucleo abitativo rupestre, ricco di testimonianze archeologiche.
Il giardino è costituito in prevalenza da flora spontanea; non ha una forma regolare e strutturata perché la vegetazione è nata all’interno di antiche cave di calcarenite (risalenti al XV secolo) molto irregolari, alcune di pochi metri, altre molto ampie, tutte su livelli differenti. Le cave in gergo locale vengono chiamate Zukkate (dall’antico strumento usato per tagliare la roccia, detto Zuòkke) da cui il Giardino prende il nome.
I l giardino si è creato gradualmente; prima un lungo e faticoso lavoro per rimuovere i rifiuti, accumulati nel tempo in cui il luogo era rimasto incustodito; poi eliminando alberi secchi e sterpaglia che soffocavano il resto della vegetazione; così la flora spontanea ha riconquistato il suo habitat indicando gli spazi da mettere in evidenza.
A parte qualche ulivo secolare e due esemplari di Ceratonia siliqua, la vegetazione arborea è costituita da Pini d’Aleppo ai cui piedi crescono essenze mediterranee; grandi cespugli di Pistacia lentiscum, contro le pareti delle cave, fanno da sfondo alle Salvie triloba, ai Rosmarini officinalis, alle Phlomis fruticosa, ai Cisti di montpellier, che in primavera regalano notevoli fioriture.
A Le Zoccate la primavera illumina le radure, spuntano dal nulla i Linum bienne, le Anthemis arvensis, l’Arganetta azzurra, le Silene conica; la fioritura è breve ma la bellezza di questi arazzi vegetali, punteggiati di bianco giallo azzurro rosa blù, è sorprendente. In estate le protagoniste fiorite sono il Trifoglio bituminoso e la Scabiosa cretica
Disclaimer: Le informazioni, le foto ed i testi sul giardino sono forniti dalla proprietà.